Il progetto musicale SATOMI nasce nell’estate 2016, da un’idea di Mattia Palagi (basso elettrico) e Valentino Vitali (batteria), con lo scopo di coniugare in brani originali la loro passione per il jazz contemporaneo, l’improvvisazione non solo jazzistica e la musica leggera. I due musicisti hanno un background legato a sonoritá rock, funk, latin e improntato più all’improvvisazione libera che a quella jazzistica, motivo per cui viene chiamato Simone Lobina (chitarra elettrica) ad aiutare nella realizzazione del progetto, per creare un equilibrio fra le varie anime musicali dei componenti. Questo connubio porta nel 2018 alla produzione di Groovaraound, EP di debutto del gruppo che racconta un viaggio musicale estremamente ricco e vario, in cui i brani scritti da Mattia vengono arrangiati collettivamente per arrivare a un gusto estetico comune.

MATTIA PALAGI Bassista originario di Firenze vive in provincia di Pavia, occupandosi di didattica musicale ed educazione musicale per la prima infanzia secondo la Music Learning Theory come Insegnante Audiation Institute. Dopo essersi diplomato in basso elettrico presso la scuola di musica Modern Academy (FI) studiando con Stefano Allegra, Simone Marrucci e Fabrizio Morganti, nel 2004 si avvicina all’improvvisazione libera grazie all’incontro con Barre Phillips, e partecipando successivamente al suo progetto Fete Foreign suonando tra Italia e Francia. Nel biennio 2009/10 fa parte della SdS Ensemble, orchestra nata dal laboratorio Il Segno del Suono condotto da Walter Prati, Massimo Falascone e Matteo Pennese, realizzando alcune performance musicali cui partecipa come ospite anche Evan Parker. Nel corso degli anni ha suonato quasi tutti i generi musicali, spaziando dalla musica originale ai tributi, potendo così sperimentare e ricercare un proprio stile bassistico.

VALENTINO VITALI Batterista, percussionista, insegnante di musica e ingegnere.
Si è formato come batterista da Alex Battini, specializzandosi in jazz, funk, ritmi latini e brasiliani. Ha studiato percussioni come approfondimento di ritmi afrocubani, da Roicel Riveron a Cuba, e ritmi dell’Africa occidentale, da Seydou Dao a Milano. Dal 2013 si dedica principalmente all’attività didattica, è insegnante ed esaminatore accreditato da Yamaha Music Foundation. Grazie all’attività live e in studio ha occasione di approfondire molti generi diversi, collaborando in progetti che spaziano tra fusion jazz, gospel, salsa, afro roots, prog rock, hiphop, musica brasiliana fno al cantautorato italiano. Dal 2014 è endorser Vater Drumsticks, distribuite da Gold Music srl. Laureato in ingegneria dell’Automazione (PoliMi), è attualmente iscritto al corso Magistrale in Sound and Music Engineering (PoliMi e Conservatorio di Como), dove vengono approfondite materie connesse al mondo del suono, tra cui Acustica, Psicoacustica, Elettronica per l’ingegneria del suono, Teoria dei segnali, Computer Music e Analisi, Sintesi ed Elaborazione audio.

SIMONE LOBINA Chitarrista, compositore, ricercatore e sperimentatore. Inizia lo studio della chitarra classica e teoria a 10 anni. Da autodidatta si avvicina alla musica contemporanea e inizia ad approfondire il linguaggio blues, rock, jazz. Si diploma nel 2009 alla Civica Jazz di Milano e ha l’opportunità di seguire numerosi masterclass di specializzazione chitarristica, armonia e composizione (Cerri, Bianchi, Monteforte, Ferra, Fiorentino, Cecchetto, Stornello, Lama).
Intensifca l’attività musicale partecipando a numerose registrazioni in studio, Festival Jazz (Ah Um Jazz, Trentino Jazz, Ritmo nelle Città, Break in Jazz, Jazzit Fest, AUT Fest, Novara Jazz, Nuoro Jazz) e importanti live club con propri progetti jazz/sperimentale.